L'indicatore tecnico Moving Average Convergence/Divergence (MACD) è un indicatore dinamico che segue il trend. Mostra il rapporto tra due medie mobili del prezzo.
L'indicatore tecnico MACD è tracciato come la differenza tra due medie mobili esponenziali (EMA) con periodi a 12 e 26. Per mostrare chiaramente i momenti favorevoli per acquisto o vendita, sul grafico MACD viene tracciata la cosiddetta linea di segnale - la media mobile dell'indicatore a 9 periodi.
Il MACD è più efficace quando il mercato fluttua con una grande ampiezza nell'intervallo di trading. I segnali MACD più comunemente usati sono le intersezioni, le condizioni di ipercomprato/ipervenduto e le divergenze.
Intersezioni
La regola di base del trading con il MACD si basa sulle intersezioni dell'indicatore con la sua linea di segnale: quando l’indicatore Moving Average Convergence/Divergence scende al di sotto della linea di segnale, bisogna vendere e quando sale al di sopra della linea di segnale, bisogna acquistare. Anche le intersezioni della linea zero MACD sono usati come segnali per acquisto/vendita.
Condizioni di ipercomprato/ipervenduto
Anche la convergenza/divergenza della media mobile è molto preziosa come indicatore di ipercomprato/ipervenduto. Quando la media mobile corta sale significativamente al di sopra di quella lunga (cioè, quando il MACD sale), significa che è probabile che il prezzo dello strumento in questione sia notevolmente sovrastimato e che presto tornerà al livello più realistico.
Divergenze
Quando si forma una divergenza tra la linea MACD e il prezzo, significa che la tendenza attuale potrebbe cessare presto. La divergenza rialzista si verifica quando la linea MACD raggiunge i nuovi massimi e il prezzo non riesce a raggiungerli. La divergenza ribassista si verifica quando l'indicatore raggiunge i nuovi minimi e il prezzo no. Entrambi i tipi di divergenze sono più significativi se si formano in aree di ipercomprato/ipervenduto.
Calcoli
L'indicatore tecnico Moving Average Convergence/Divergence è determinato sottraendo la media mobile esponenziale a 26 periodi da una a 12 periodi. Quindi, sul grafico MACD viene tracciata la sua media mobile semplice a 9 periodi con una linea tratteggiata, che funge da linea di segnale.
MACD = EMA (CLOSE, 12) - EMA (CLOSE, 26)
SIGNAL = SMA (MACD, 9)
Dove:
* EMA - media mobile esponenziale;
* SMA - media mobile semplice;
* SIGNAL - linea di segnale dell'indicatore.