empty
 
 
03.02.2023 05:50 PM
È andato in discesa: il petrolio non riesce a mantenere posizioni

This image is no longer relevant

Questa mattina è iniziata male per il petrolio. Troppa pressione intorno ha costretto il prezzo a scendere di nuovo, anche se ieri c'è stato uno sviluppo positivo. Tuttavia, non bisogna aspettarsi un miracolo, l'oro nero ha alte probabilità di chiudere la seconda settimana consecutiva con un trend negativo. Questa volta, il motivo del calo risiede nell'incertezza sulla domanda di materie prime dalla Cina, che ha già iniziato a preoccupare gli operatori di mercato. Così come la continua crescita delle scorte negli Stati Uniti d'America, come confermato dai dati ufficiali diffusi il giorno prima.

Dall'inizio di quest'anno, il greggio ha mostrato un intervallo abbastanza ampio di fluttuazioni del valore. Ad oggi, è circa 10 dollari al barile. Ciò può essere spiegato dall'instabilità generale del mercato, dovuta a più motivi contemporaneamente.

In primo luogo, il mercato è in attesa di dati sul livello della domanda di materie prime dalla Cina. Ricordiamo che nel paese sono state finalmente revocate le restrizioni alla quarantena, che, in teoria, dovrebbero diventare un incentivo per aumentare la domanda di prodotti petroliferi. Tuttavia, non c'è ancora piena certezza su questo tema, e quindi nessun supporto per il mercato petrolifero.

In secondo luogo, le notizie sul continuo aumento dei tassi delle principali banche centrali mondiali hanno un effetto negativo. La maggior parte degli analisti concorda sul fatto che ciò influenzerà notevolmente l'attività commerciale dei paesi sviluppati, il calo è praticamente inevitabile.

Trovandosi tra questi due fuochi, il mercato semplicemente non riesce a trovare alcun punto d'appoggio. Di conseguenza, ci sono fluttuazioni di valore così significative e una tendenza negativa.

Aggiungono benzina sul fuoco anche le notizie sulla fornitura di prodotti petroliferi dalla Federazione Russa. Ricordiamo che, secondo la decisione dell'Unione Europea, la prossima settimana viene introdotto un embargo sul petrolio russo ed entra in vigore il cosiddetto "tetto al prezzo". Non c'è un unico parere tra gli esperti a cosa porteranno alla fine tutte queste misure restrittive, anche se molti stanno già sottolineando che ciò non causerà problemi particolarmente seri. Pertanto, gli operatori di mercato preferiscono non affrettarsi e attendere le prime conseguenze delle decisioni adottate.

Pertanto, la tendenza principale del mercato petrolifero rimane incerta. La domanda è quanto durerà questo stato sospeso. E un possibile aumento della domanda dalla Cina sarà sufficente per superare il negativo e passare alla crescita?

I futures sul petrolio Brent con consegna ad aprile questa mattina al mercato di Londra hanno mostrato un ribasso dello 0,24%, pari a 0,2 dollari. Il loro valore era di circa 81,97 dollari al barile. A seguito della seduta di ieri, i contratti sono scesi dello 0,8%, ovvero 0,67 dollari, portandoli al livello di 82,17 dollari al barile.

Anche il prezzo dei futures per il petrolio leggero WTI sta diminuendo oggi nel commercio elettronico a New York. Il calo è già stato dello 0,25% o 0,19 dollari, che lo ha riportato a 75,69 dollari al barile. Anche alla chiusura delle contrattazioni di ieri, c'è stato un calo dello 0,7% o 0,53 dollari, e il prezzo finale è stato di 75,88 dollari al barile.

In generale, secondo gli analisti, i principali tipi di petroliferi Brent e WTI possono perdere parecchio valore questa settimana. Il primo rischia di crollare del 5,4% mentre il secondo del 4,7%. Con tutto ciò bisogna sottolineare che il calo principale è già avvenuto mercoledì dopo le notizie sulla crescita delle scorte settimanali di materie prime negli Stati Uniti d'America. Nemmeno le previsioni di domanda relativamente positive della Cina sono riuscite a superare le conseguenze di questo, anche se solo ieri mattina c'era ancora speranza per una ripresa, quando il prezzo dell'oro nero si è rafforzato e, addirittura, salito. In serata però l'umore è cambiato, come dimostra la chiusura delle contrattazioni ai valori più bassi dall'inizio di gennaio di quest'anno.

Maria Shablon,
Esperto analista di InstaForex
© 2007-2023
EURUSD
Euro vs US Dollar
Select timeframe
5
min
15
min
30
min
1
hour
4
hours
1
day
1
week
Start trade
Start trade
  • Grand Choice
    Contest by
    InstaForex
    InstaForex always strives to help you
    fulfill your biggest dreams.
    JOIN CONTEST
  • Chancy Deposit
    Deposit your account with $3,000 and get $1000 more!
    In April we raffle $1000 within the Chancy Deposit campaign!
    Get a chance to win by depositing $3,000 to a trading account. Having fulfilled this condition, you become a campaign participant.
    JOIN CONTEST
  • Trade Wise, Win Device
    Top up your account with at least $500, sign up for the contest, and get a chance to win mobile devices.
    JOIN CONTEST
  • 100% Bonus
    Your unique opportunity to get a 100% bonus on your deposit
    GET BONUS
  • 55% Bonus
    Apply for a 55% bonus on your every deposit
    GET BONUS
  • 30% Bonus
    Receive a 30% bonus every time you top up your account
    GET BONUS

Recommended Stories

GBP/USD: la sterlina si prepara ad un aprile vittorioso

La sterlina britannica ha dimostrato un buon risultato a marzo. Nonostante l'improvvisa crisi bancaria mondiale, è stata in grado non solo di resistere, ma anche di rafforzare le proprie posizioni

Anna Zotova 12:21 2023-03-31 UTC+2

L'euro ha salutato il dollaro, lasciando la BCE e la Fed a combattere l'inflazione

Entro la fine di questa settimana, la valuta europea ha guadagnato fiduciosamente slancio nella coppia EUR/USD, sovraperformando quella americana. Nonostante le preoccupazioni per il possibile cedimento dell'euro dopo aver raggiunto

Larisa Kolesnikova 09:05 2023-03-31 UTC+2

Arrivano tempi bui per il dollaro

Mercoledì mattina, la valuta statunitense si lecca le ferite dopo un'altra svendita del giorno prima. Dopo i risultati di 2 sessioni consecutive, il biglietto verde è già sceso di oltre

Аlena Ivannitskaya 09:25 2023-03-29 UTC+2

USD/JPY: confusione totale

All'inizio della settimana, la coppia dollaro-yen è stata scossa da un'ondata di volatilità. Ieri, la major ha fatto un salto in alto spettacolare, ma nella notte di martedì è bruscamente

Аlena Ivannitskaya 11:15 2023-03-28 UTC+2

USD/JPY impantanato nel pessimismo

La coppia USD/JPY continua a scendere. Questa mattina ha aggiornato il minimo di 1,5 mesi a 130,2. Gli analisti avvertono che il periodo nero della major potrebbe trascinarsi a lungo

Аlena Ivannitskaya 11:51 2023-03-24 UTC+2

Giorno X per il dollaro: possibili scenari per le dinamiche dell'USD oggi

Mercoledì tutta l'attenzione dei trader di valuta sarà rivolta alla riunione della Federal Reserve americana. Il mercato otterrà una risposta alla domanda più scottante: la Fed continuerà a combattere l'alta

Аlena Ivannitskaya 10:50 2023-03-22 UTC+2

Il dollaro e lo stress finanziario: l'importante è rialzarsi dopo un knockout

La valuta americana è costretta a difendere le proprie posizioni, la cui perdita minaccia la sua stabilità. Al momento le dinamiche del dollaro sono ancora instabili, in quanto sta contrastando

Larisa Kolesnikova 09:04 2023-03-21 UTC+2

Inizio della fine del dollaro?

Inizia oggi una riunione di 2 giorni della Federal Reserve americana sulla politica monetaria. L'ulteriore destino del dollaro dipenderà dalla retorica dei funzionari americani: riuscirà a rialzarsi o cadrà ancora

Аlena Ivannitskaya 08:05 2023-03-21 UTC+2

Il dollaro annega in un bicchiere d'acqua

L'incertezza sul destino futuro del settore bancario contribuisce alle dinamiche agitate della valuta statunitense. Negli ultimi 2 giorni il dollaro ha mostrato una forte volatilità. Secondo gli analisti, il movimento

Аlena Ivannitskaya 08:49 2023-03-17 UTC+2

Il prezzo del bitcoin continua a scendere

Giovedì mattina, l'oro digitale è iniziato con un movimento laterale. Al momento della scrittura, il Bitcoin oscilla intorno a 24.688$. Ieri nel mercato degli asset virtuali regnava un sentimento ribassista

Irina Maksimova 12:57 2023-03-16 UTC+2
In questo momento non potete parlare al telefono?
Ponete la vostra domanda nella chat.