empty
 
 
30.01.2023 11:52 AM
USD/JPY: in attesa dell'apocalisse

This image is no longer relevant

Si sta preparando una tempesta nel mercato dei cambi. I trader si aspettano un forte aumento della volatilità mercoledì, quando la Fed annuncerà il suo verdetto sui tassi di interesse. In che modo questa decisione influirà sulle dinamiche della major di maggior successo dello scorso anno: l'asset USD/JPY?

Le clamorose vittorie del dollaro sullo yen nel 2022 sono già coperte di polvere. La valuta statunitense è attualmente scambiata del 14% al di sotto del record dello scorso anno di 151,9.

This image is no longer relevant

La ragione di un così forte ritiro del biglietto verde è l'imminente cambiamento nel contesto fondamentale. La Fed, che lo scorso anno è stata in prima linea nella stretta globale, si sta gradualmente avvicinando alla fine della sua campagna antinflazionistica.

Nel frattempo, la Banca del Giappone, che ha difeso con veemenza il suo impegno per una politica accomodante per tutto l'anno scorso, al contrario, ha iniziato a mostrarsi aggressiva.

Ricordiamo che a dicembre la Banca centrale del Giappone ha cambiato inaspettatamente il meccanismo di controllo della curva dei rendimenti, provocando un'ondata di speculazioni sulla sua possibile inversione nel prossimo futuro.

Tuttavia, la riunione di gennaio del regolatore giapponese non ha soddisfatto le speranze dei rialzisti dello yen. Questo mese il Dipartimento ha mantenuto lo status quo, lasciando invariati i parametri principali della politica monetaria.

La prossima riunione della Banca del Giappone non si terrà a breve, il 10 marzo. L'attuale capo della BOJ, Haruhiko Kuroda, la presiederà per l'ultima volta. Il suo mandato scade l'8 aprile. Di conseguenza, la riunione della Banca centrale giapponese, prevista per il 28 aprile, sarà tenuta da un nuovo presidente.

Molti partecipanti al mercato ritengono che questo evento potrebbe dare inizio a una nuova era nella politica monetaria giapponese, che fungerebbe da eccellente trampolino di lancio per lo yen.

Per quanto riguarda le dinamiche immediate della coppia USD/JPY, questa settimana l'innesco chiave sarà la riunione della banca centrale americana, che si terrà il 1° febbraio.

Ricordiamo che nella sua ultima riunione di dicembre la Fed ha spezzato la catena di rialzi dei tassi di 75 punti base, alzando il tasso solo di mezzo punto percentuale.

Alla luce degli ultimi dati sull'inflazione negli Stati Uniti, che continuano a indicare una tendenza al ribasso, gli investitori si aspettano che la Fed faccia un passo ancora più piccolo a febbraio e alzi i tassi di interesse di soli 25 punti base.

Gli analisti prevedono che la coppia USD/JPY potrebbe reagire a questa decisione con un rialzo a breve termine, in quanto la differenza dei tassi di interesse tra Stati Uniti e Giappone aumenterebbe nuovamente.

Inoltre, il dollaro potrebbe ricevere supporto dalla retorica più aggressiva del presidente della Fed Jerome Powell. Se il funzionario farà capire che i tassi negli Stati Uniti rimarranno alti più a lungo di quanto previsto dal mercato, molto probabilmente questo darà forza al dollaro statunitense. Tuttavia, è improbabile che la sua ascesa sia lunga anche in questo caso.

Non importa quanto rosee siano le prospettive della banca centrale statunitense, è improbabilmente che gli investitori abbocchino all'amo. Il mercato è ben consapevole che un rallentamento della stretta sta ritardando l'inevitabile fine, quindi è estremamente rischioso scommettere ora sul dollaro, soprattutto perché anche il quadro tecnico è allarmante.

Attualmente, il 15% degli indicatori di tendenza sul grafico USD/JPY è rivolto in su, mentre l'85% è rivolto in direzione opposta.

Per quanto riguarda gli oscillatori su D1, il 10% punta verso l'alto, il 35% verso il basso e il 55% - lateralmente. Ciò indica che a breve termine è probabile che la major continui a consolidarsi nell'intervallo 129-131, in cui si trova dalla scorsa settimana.

Ricordiamo che la coppia USD/JPY non è stata molto attiva negli ultimi sette giorni. Ha iniziato a 129,57 e ha terminato a circa 129,85.

La nuova settimana l'asset dollaro-yen ha iniziato a cavallo, superando la cifra tonda di 130 all'inizio del trading asiatico, ma in seguito è sceso di quasi 90 punti a 129,20.

Il motivo del forte calo dell'asset è stata la notizia pubblicata questa mattina da Reuters. I giornalisti hanno riferito che lunedì un gruppo di economisti e imprenditori giapponesi aveva esortato la Banca del Giappone a prendere in considerazione l'aumento dei tassi di interesse in linea con indicatori economici fondamentali e a normalizzare il funzionamento del mercato obbligazionario giapponese.

Yuri Okina, considerata una delle candidature alla carica di nuovo vice governatore della Banca del Giappone, faceva parte della commissione.

I prossimi fattori scatenanti, che provocheranno una forte volatilità nella coppia USD/JPY e, che molto probabilmente, la porteranno fuori dall'attuale flat, si attendono da parte degli Stati Uniti.

Mercoledì, l'attenzione dei commercianti sarà focalizzata prima sul rapporto di gennaio non-farm Payrolls e poi sulla riunione FOMC. Indipendentemente dal fatto che questi fattori scatenanti si rivelino positivi o negativi, l'asset riceverà comunque un potente impulso.

Per mantenere la tendenza al ribasso, gli orsi USD/JPY devono ora portare la quotazione al di sotto del supporto di Fibonacci e del minimo di gennaio di 127,223. Lì, potrebbe entrare in gioco il punto medio del movimento 2020-2022, a quota 126,565. Dopo questo livello si aprirà un percorso veloce verso l'area 125.500.

Per gli acquirenti della coppia dollaro-yen, l'obiettivo principale ora è la linea di resistenza discendente di 2 mesi intorno a 130,40. Se riescono a superarla, i prossimi target saranno il tondo 131,00 e il massimo del 18 gennaio vicino a 131,60. La rottura di quest'ultimo livello consentirà ai rialzisti di aggiornare presto il massimo mensile vicino a 134,80.

Аlena Ivannitskaya,
Esperto analista di InstaForex
© 2007-2023
USDJPY
US Dollar vs Japanese Yen
Select timeframe
5
min
15
min
30
min
1
hour
4
hours
1
day
1
week
Start trade
Start trade
  • Grand Choice
    Contest by
    InstaForex
    InstaForex always strives to help you
    fulfill your biggest dreams.
    JOIN CONTEST
  • Chancy Deposit
    Deposit your account with $3,000 and get $8000 more!
    In March we raffle $8000 within the Chancy Deposit campaign!
    Get a chance to win by depositing $3,000 to a trading account. Having fulfilled this condition, you become a campaign participant.
    JOIN CONTEST
  • Trade Wise, Win Device
    Top up your account with at least $500, sign up for the contest, and get a chance to win mobile devices.
    JOIN CONTEST
  • 100% Bonus
    Your unique opportunity to get a 100% bonus on your deposit
    GET BONUS
  • 55% Bonus
    Apply for a 55% bonus on your every deposit
    GET BONUS
  • 30% Bonus
    Receive a 30% bonus every time you top up your account
    GET BONUS

Recommended Stories

Il dollaro annega in un bicchiere d'acqua

L'incertezza sul destino futuro del settore bancario contribuisce alle dinamiche agitate della valuta statunitense. Negli ultimi 2 giorni il dollaro ha mostrato una forte volatilità. Secondo gli analisti, il movimento

Аlena Ivannitskaya 08:49 2023-03-17 UTC+2

Il prezzo del bitcoin continua a scendere

Giovedì mattina, l'oro digitale è iniziato con un movimento laterale. Al momento della scrittura, il Bitcoin oscilla intorno a 24.688$. Ieri nel mercato degli asset virtuali regnava un sentimento ribassista

Irina Maksimova 12:57 2023-03-16 UTC+2

Fragile crescita della coppia USD/JPY

Il rapporto sull'inflazione degli Stati Uniti pubblicato ieri ha dato al dollaro una boccata d'aria fresca. In questo contesto, la coppia USD/JPY ha mostrato un'andamento impressionante, con un balzo

Аlena Ivannitskaya 11:06 2023-03-15 UTC+2

Il mercato azionario statunitense ha mostrato un calo meno significativo del previsto

I principali indici azionari statunitensi sono scesi sui risultati delle negoziazioni di ieri, cosa abbastanza attesa sullo sfondo della situazione nel settore bancario. Tuttavia, non vi è stata alcuna riduzione

16:48 2023-03-14 UTC+2

Decide l'inflazione. 5 scenari per il dollaro a seconda della dinamica del CPI negli Stati Uniti

Ieri il dollaro ha registrato una forte svendita su tutti i fronti mentre il mercato è stato travolto da un'ondata di speculazioni sulla politica meno aggressiva della

Аlena Ivannitskaya 09:22 2023-03-14 UTC+2

Fallimento di SVB: dollaro confuso

Alla fine della scorsa settimana il mercato è stato sconvolto dalla notizia del fallimento della banca statunitense SVB (Silicon Valley Bank). Lo shock più forte nel settore bancario statunitense

Аlena Ivannitskaya 10:35 2023-03-13 UTC+2

GBP/USD. Dollaro nella morsa di contraddizioni

Il dollaro ha rallentato, i dati settimanali sul mercato del lavoro hanno causato un calo del tasso di cambio e una maggiore cautela dei trader in previsione del rapporto importantissimo

Anna Zotova 10:03 2023-03-10 UTC+2

USD/JPY: il duello di venerdì. Chi ha maggiori possibilità?

All'inizio della settimana la coppia dollaro-yen ha mostrato un intenso movimento. Tuttavia, le sue emozionanti avventure non finiscono qui. Gli analisti prevedono una seconda ondata di volatilità per domani

Аlena Ivannitskaya 09:19 2023-03-09 UTC+2

Fed vs dollaro: il confronto continua. La crescita dell'USD è instabile

Dopo la riunione della Fed, la valuta statunitense ha guadagnato fiducia, superando quella europea. Tuttavia, gli analisti si aspettano che questa tendenza svanisca, ritenendo che la crescita del dollaro

Larisa Kolesnikova 09:11 2023-03-09 UTC+2

USD/JPY sta attraversando un campo minato

La settimana in corso promette di essere molto agitata per la coppia dollaro-yen, dato che il mercato si aspetta più trigger importanti contemporaneamente che potrebbero causare forti turbolenze dell'asset nell'una

Аlena Ivannitskaya 09:31 2023-03-07 UTC+2
In questo momento non potete parlare al telefono?
Ponete la vostra domanda nella chat.